Digitalizzazione delle cartelle cliniche: una guida su come fare e perché ricorrereall’outsourcing!
Negli ultimi anni, gli operatori sanitari hanno sempre più fatto ricorso alla digitalizzazione...
Oggigiorno, una sicura gestione delle cartelle cliniche è più importante che mai. Con la crescente digitalizzazione dell'assistenza sanitaria, delle cartelle cliniche e la minaccia di attacchi informatici, le aziende sanitarie devono adottare le misure necessarie per proteggere la privacy dei pazienti e garantire la sicurezza delle informazioni sensibili. Pertanto, l'implementazione di una gestione sicura delle cartelle cliniche dei pazienti è essenziale. In questo articolo, discuteremo alcune delle migliori procedure che le aziende sanitarie dovrebbero seguire per gestire le cartelle dei pazienti in modo sicuro e protetto. Implementando queste pratiche, le aziende sanitarie possono salvaguardare i dati dei pazienti e prevenirne potenziali violazioni.
Nel frattempo, una soluzione ideale per le aziende sanitarie che desiderano gestire le cartelle cliniche dei pazienti in modo più efficiente e sicuro è senza dubbio l’outsourcing. Affidando la gestione dei registri a un affidabile fornitore di terze parti, le aziende sanitarie possono trarre vantaggio dall`esperienza e dalle risorse del fornitore, liberando allo stesso tempo il tempo del personale e riducendo il rischio di errori. Inoltre, l`outsourcing può aiutare le organizzazioni a soddisfare i requisiti di conformità e a mantenere gli standard normativi relativi alla gestione dei registri.
Tuttavia, è importante scegliere un fornitore che abbia una solida esperienza nella gestione delle cartelle cliniche dei pazienti e che aderisca a rigidi protocolli di sicurezza. Ciò contribuirà a garantire che la privacy del paziente sia protetta e che le cartelle siano correttamente gestite.
Innanzitutto, in cosa consiste esattamente la gestione delle cartelle cliniche?
La gestione delle cartelle cliniche comporta la creazione sistematica, l`archiviazione, l`organizzazione e la conservazione delle cartelle cliniche delle persone che ricevono servizi sanitari. Le cartelle cliniche possono includere la storia medica di un paziente, la diagnosi, il piano di trattamento, la registrazione dei farmaci, i risultati di laboratorio e di imaging e altre informazioni importanti relative alla sua assistenza sanitaria.
La gestione delle cartelle cliniche implica anche la garanzia della conformità ai requisiti normativi relativi alla raccolta, all`uso e alla divulgazione delle informazioni sanitarie del paziente.
Differenza tra EMR e EHR
EMR (Electronic Medical Record) e EHR (Electronic Health Record) sono spesso usati in modo intercambiabile, ma ci sono alcune differenze tra i due:
EMR - Una cartella clinica elettronica è una versione digitale della cartella clinica cartacea di un paziente che contiene la storia clinica e del trattamento all'interno di una singola azienda sanitaria. Un EMR in genere contiene informazioni come diagnosi, storia clinica, anamnesi farmacologica, risultati di laboratorio e di imaging e piani di trattamento. Gli EMR sono progettati per essere utilizzati dagli operatori sanitari all'interno di una singola azienda e non sono facilmente condivisi con altri operatori sanitari o con i pazienti.
EHR - Una cartella clinica elettronica è una registrazione digitale della storia clinica di un paziente progettata per essere condivisa tra più fornitori e aziende sanitarie. Le cartelle cliniche elettroniche contengono tutte le informazioni incluse in un EMR, nonché informazioni aggiuntive provenienti da diversi operatori sanitari e aziende, come elenchi di allergie, registri delle vaccinazioni e determinanti sociali della salute. Le cartelle cliniche elettroniche sono progettate per essere accessibili agli operatori sanitari autorizzati in più contesti sanitari e possono migliorare il coordinamento delle cure e la comunicazione tra gli operatori. Per riassumere, gli EMR si concentrano sul trattamento medico all'interno di una singola azienda sanitaria, mentre gli EHR sono progettati per fornire una visione completa della storia clinica di un paziente in più organizzazioni e contesti sanitari.
Perché è così importante una gestione efficace delle cartelle cliniche?
Una gestione efficace delle cartelle cliniche è fondamentale per fornire un'assistenza sanitaria di qualità e mantenere la privacy delle informazioni sulla salute dei pazienti. Le cartelle cliniche forniscono agli operatori sanitari dettagli importanti sulla storia medica di un paziente, che possono aiutare a prendere decisioni terapeutiche consapevoli e migliorare i risultati del paziente.
Cartelle mediche accurate e aggiornate consentono inoltre agli operatori sanitari di identificare modelli e tendenze sulla salute dei pazienti, monitorare i progressi nel tempo e l'efficacia dei trattamenti. Le cartelle cliniche contengono informazioni sensibili che devono essere protette da accessi non autorizzati, divulgazione o furto, rendendo una gestione efficace delle cartelle cliniche essenziale per garantire la riservatezza del paziente e la conformità ai requisiti normativi.
Inoltre, una gestione efficace delle cartelle cliniche aiuta a garantire che gli operatori sanitari rispettino i requisiti legali e normativi relativi alla raccolta, all'uso e alla divulgazione delle informazioni sulla salute dei pazienti. Il mancato rispetto di questi requisiti può comportare sanzioni legali e finanziarie. Per riassumere, una gestione efficace delle cartelle cliniche può offrire numerosi vantaggi, tra cui: migliore assistenza ai pazienti, maggiore efficienza, maggiore privacy, conformità ai requisiti legali e normativi, nonché supporto alla ricerca e alla salute pubblica.
Quindi, cosa succede quando c'è una cattiva gestione delle cartelle cliniche o nessuna gestione?
Una cattiva gestione delle cartelle cliniche o cartelle non gestite possono avere gravi conseguenze, tra cui:
Nel complesso, le cartelle cliniche non gestite o mal gestite possono compromettere la qualità dell'assistenza ai pazienti, mettere a rischio la privacy dei pazienti, comportare conseguenze legali e finanziarie per gli operatori sanitari e portare a inefficienze nell'erogazione dell'assistenza sanitaria. È essenziale che le organizzazioni sanitarie implementino pratiche efficaci di gestione delle cartelle cliniche per garantire l'accuratezza, la completezza e la sicurezza delle informazioni sulla salute dei pazienti
Altre pratiche per migliorare la gestione dei dati dei pazienti, diverse dall'outsourcing
Seguendo queste pratiche, puoi assicurarti che le cartelle cliniche dei pazienti siano gestite in modo sicuro e protetto:
Limita l'accessoSolo il personale autorizzato dovrebbe avere accesso alle cartelle dei pazienti e l'accesso dovrebbe essere concesso in base alla necessità di sapere. La definizione di ruoli e autorizzazioni può aiutare a controllare l'accesso a dati specifici.
Usa password complesseTutti gli account utente devono avere password complesse difficili da indovinare. Le password dovrebbero essere cambiate regolarmente e non dovrebbero essere condivise con nessuno.
Crittografa i datiLe cartelle cliniche dei pazienti devono essere crittografate per proteggerle da accessi non autorizzati o violazioni dei dati. Utilizza metodi di crittografia avanzati per i dati inattivi e in transito.
Usa reti sicure Reti e protocolli sicuri dovrebbero essere utilizzati per proteggere la trasmissione dei dati. Ciò include l'utilizzo di canali di comunicazione sicuri per l'invio di cartelle cliniche e l'utilizzo di sistemi di posta elettronica sicuri.
Conserva i dati al sicuroI registri fisici devono essere conservati in un luogo sicuro e chiuso a chiave, come un armadietto o una stanza. Solo il personale autorizzato dovrebbe avere accesso a questi dati.
Forma il personale sulla protezione dei dati
Tutti i membri del personale dovrebbero ricevere una formazione sulla protezione dei dati, sulla privacy e sulle politiche di sicurezza. Ciò include la formazione su come gestire le cartelle cliniche dei pazienti e su come segnalare eventuali incidenti di sicurezza.
Rivedi regolarmente le misure di sicurezzaRivedi e aggiorna regolarmente le misure di sicurezza per garantire che siano aggiornate ed efficaci.
Ciò include la revisione dei controlli di accesso, delle politiche di sicurezza e del software di sicurezza.
Lavoriamo insieme!
Noi di We Are Fiber comprendiamo l'importanza di una gestione sicura delle cartelle cliniche dei pazienti. In qualità di fornitore leader di soluzioni di outsourcing per le aziende sanitarie, offriamo servizi completi di archiviazione dei dati progettati per soddisfare le esigenze specifiche di ciascun cliente. Il nostro team di esperti ha anni di esperienza nella gestione delle cartelle cliniche dei pazienti e segue rigorosi protocolli di sicurezza per garantire la privacy dei pazienti e la sicurezza dei dati. Se stai cercando di ricorrere all’outsourcing per l’archiviazione dei dati e per migliorare la sicurezza e l'efficienza delle tue operazioni, contattaci oggi stesso per saperne di più sui nostri servizi e su come possiamo aiutarti.
Negli ultimi anni, gli operatori sanitari hanno sempre più fatto ricorso alla digitalizzazione...
Responses relating to the conduct of campaigns and control and monitoring activities.
Purchasing behavior for products and services has changed dramatically due to the influence of new...