Per noi è fondamentale migliorare il benessere delle comunità in cui operiamo e impegnarci a costruire un futuro migliore per tutti. Ecco perché il 3 febbraio We Are Fiber ha deciso di vestirsi di rosso, nel tentativo di porre l'attenzione sui problemi cardiovascolari e salvare, potenzialmente, vite umane.
In questo mese, la nostra azienda si è concentrata su:
Abbiamo cercato di promuovere uno stile di vita sano fornendo ai dipendenti l'accesso a alternative alimentari sane, incoraggiando l'attività fisica, ecc.
- Educazione e consapevolezza
We Are Fiber utilizza tutti i programmi e le risorse disponibili per educare le comunità sulle cause e sui fattori di rischio delle malattie cardiovascolari, nonché sull'importanza della diagnosi precoce e del trattamento.
Tipi diversi di malattie cardiovascolari
Le malattie cardiovascolari (cardiovascular disease, CVD) sono un gruppo di patologie che colpiscono il cuore e i vasi sanguigni, come malattie coronariche, ictus e ipertensione. Sono responsabili di oltre 17 milioni di decessi ogni anno, circa il 31% di tutti i decessi a livello globale, la maggior parte dei quali si verifica nei paesi a basso e medio reddito. I fattori di rischio delle malattie cardiovascolari sono ben conosciuti e includono il fumo, una dieta non salutare, la mancanza di attività fisica e l'ipertensione.
Di seguito alcuni dei tipi più comuni di CVD:
1. Malattia coronarica: si verifica quando i vasi sanguigni che forniscono sangue al cuore si restringono o si ostruiscono, causando dolore toracico o infarto.
2. Ictus: si verifica quando l'afflusso di sangue al cervello viene interrotto. Causa danni al cervello e può causare comportare disabilità o morte.
3. Ipertensione (pressione alta): si verifica quando la pressione sanguigna nelle arterie è costantemente troppo alta, mettendo a dura prova il cuore e i vasi sanguigni e aumentando il rischio di infarto e ictus.
4. Cardiopatia congenita: si riferisce a condizioni cardiache presenti alla nascita, come il “buco al cuore” o una valvola cardiaca malformata.
5. Aritmie: ritmi cardiaci anormali che possono essere causati da disfunzioni cardiache.
6. Insufficienza cardiaca: si verifica quando il cuore non è in grado di pompare sangue a sufficienza per soddisfare i bisogni del corpo, causando affanno e affaticamento.
7. Malattia arteriosa periferica: si verifica quando i vasi sanguigni che forniscono sangue alle gambe e ai piedi si restringono o si ostruiscono, causando dolore e riduzione della circolazione.
8. Aneurisma aortico: rigonfiamento e indebolimento della parete dell'aorta, il principale vaso sanguigno che trasporta il sangue dal cuore al resto del corpo.
9. Cardiomiopatia: questa è una condizione in cui il muscolo cardiaco si ingrossa, diventa spesso o rigido, rendendo difficile al cuore pompare il sangue in modo efficace.
.png?width=1200&height=800&name=Progetto%20senza%20titolo%20(4).png)
Quali raccomandazioni diamo ai membri del nostro staff (e non solo) per aiutarli a prevenire le malattie cardiovascolari?
Per la maggior parte delle malattie cardiovascolari non esiste cura, ma molte possono essere gestite efficacemente con appropriate cure mediche e cambiamenti nello stile di vita. Il piano di trattamento specifico per una persona con CVD dipenderà dal tipo e dalla gravità della condizione.
Tuttavia, è possibile adottare diverse misure per aiutare a prevenire le malattie cardiovascolari (CVD):
1. Seguire una dieta sana: una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi sani può aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Limitare l'assunzione di grassi saturi e trans, zuccheri aggiunti e sale.
2. Mantenere un peso forma: essere in sovrappeso o obesi aumenta il rischio di malattie cardiovascolari. Mantenere un peso forma attraverso un regolare esercizio fisico e una dieta equilibrata può aiutare a ridurre il rischio.
3. Esercizio fisico regolare: l'attività fisica può aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari migliorando il tono cardiovascolare, riducendo la pressione sanguigna e mantenendo un peso forma. È importante fare almeno 30 minuti di attività fisica di intensità moderata quasi tutti i giorni della settimana.
4. Smettere di fumare: il fumo è un importante fattore di rischio per le malattie cardiovascolari e smettere di fumare può ridurre notevolmente il rischio.
5. Limitare il consumo di alcol: bere troppo alcol può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari. Limitare l'assunzione di alcol a non più di un drink al giorno per le donne e due per gli uomini.
6.Tenere sotto controllo lo stress: lo stress cronico può contribuire allo sviluppo di malattie cardiovascolari; quindi, è importante trovare modi sani per tenere sotto controllo lo stress, come esercizio fisico, tecniche di rilassamento o counseling.
7. Controllare l'ipertensione: l'ipertensione è un importante fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. Il monitoraggio regolare e la gestione dell'ipertensione possono aiutare a ridurre il rischio.
8. Tenere sotto controllo la salute: condizioni come il diabete e il colesterolo alto possono aumentare il rischio di CVD; quindi, è importante tenere sotto controllo queste condizioni con farmaci, cambiamenti nello stile di vita e monitoraggio regolare.
È importante lavorare con il proprio medico per sviluppare un piano di trattamento personalizzato che soddisfi le proprie specifiche esigenze.
È importante anche sapere che questi passaggi possono anche aiutare a prevenire lo sviluppo di altre malattie croniche, come il diabete di tipo 2 e alcuni tipi di tumore.
Per ultimo
Unisciti a noi nella nostra missione per migliorare la salute del cuore e ridurre le malattie cardiovascolari. In qualità di cittadini d’impresa responsabili, abbiamo un'opportunità unica per avere un impatto positivo sulla salute delle nostre comunità. Agisci oggi e unisciti alla lotta contro una delle principali cause di morte.